Economia

Banche, salvarle e salvarsene

Banche, salvarle e salvarsene

La saggezza popolare invita a non buttare via il bimbo con l’acqua sporca, noi, però, in fatto di banche, rischiamo di frullare via il pargolo e tracannare il lordo liquame. Oggi sembra che la buona salute delle banche sia quel che più conta. Le autorità italiane, come altre europee e statunitensi, intendono proteggerle. Ma

sulle italiane c’era da ridire anche prima dei crolli borsistici, affette da gravi mali: slealtà nei confronti del cliente e terrificante conflitto d’interessi.
Si discute animatamente, in giro per il mondo occidentale, circa l’opportunità che i denari del contribuente siano utilizzati per evitare loro il tracollo, ma noi siamo dei precursori, perché le abbiamo già salvate con i quattrini dei risparmiatori. Nessuna autorità di controllo le fermò quando s’infilarono a capo fitto negli intrallazzi di Cirio e Parmalat, e nessuno impedì loro di prendere dei titoli spazzatura e, poco prima del diluvio, ficcarli nel portafoglio dei loro clienti. Titoli che, per giunta, non erano negoziabili, non potevano venderli, salvo il fatto che se ne sono fregate e ci hanno fregati. Siamo degli esperti, quindi, potrebbero mandare quelli di Wall Street a far qui un viaggio di studi.
Aprendo e chiudendo il rubinetto, inoltre, le banche italiane tengono in vita e fanno prosperare quelle stesse società delle quali possiedono parte della proprietà, nel frattempo amministrando fondi che sollecitano i risparmiatori a mettere la pecunia su quelle stesse azioni. E non è difficile capire perché ci sono banche che partecipano a cordate di salvataggio per società che devono loro montagne di soldi, soccorrendo, in questo modo, se stesse e contribuendo a scaricare le macerie sul bilancio pubblico.
Tutta questa roba avremmo dovuto sradicarla noi stessi, per rispetto del mercato, della legge e dell’etica pubblica. Invece ci accingiamo a salvarla, senza con ciò far crescere operatori che curano gli interessi del cliente, nell’amministrazione dei risparmi, ed affiancano l’imprenditore, scommettendo sui suoi progetti. Rischiando, perché l’impresa, anche creditizia, senza rischio è una truffa. Le crisi violente servono anche a ripartire, ma se non ne approfittiamo per liberarci dal circolo chiuso di quelli che si proteggono a vicenda, a spese di tutti, conserveremo solo il peggio.

Condividi questo articolo