I primi dati 2015, relativi al lavoro, fecero gridare all’immediato successo del Jobs Act. Peccato non fosse ancora entrato in vigore. I dati di marzo segnano un ulteriore saldo positivo (per 92.299 posti di lavoro), e questa volta la riforma del lavoro è in vigore, proprio dall’inizio di quel mese. Se ne vedono gli effetti? Li si vedranno ancora?
Il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, invita alla prudenza e teme gli entusiasmi, che possono divenire boomerang: “stiamo parlando di nuovi contratti, non di nuovi posti di lavoro”. Il dato che emerge, in quella trasformazione, è la crescita dei contratti a tempo indeterminato (+49.6% rispetto al marzo 2014). Un fatto positivo, che, però, va letto alla luce di un altro dato e di un altro fatto: a. quella tipologia contrattuale copre il 25% delle nuove attivazioni, dei nuovi contratti, il 75% resta a tempo determinato, apprendistato, collaborazioni e altro; b. il concetto di “indeterminato” è cambiato, e sarebbe davvero singolare che ci si dimenticasse la più significativa e positiva innovazione contenuta nel Jobs Act: il contratto a tutele crescenti, talché se ti assumono oggi con un contratto di quel tipo non significa affatto che hai agguantato la stabilità (sempre relativa) del passato, ma hai solo cominciato un percorso che ti porterà, dopo anni, ad avere diritti e tutele comunque inferiore ai lavoratori stabili dell’era precedente. Non critico questo fatto, anzi ne condivido la realistica convenienza, avverto sul possibile imbroglio, subito a autogenerato, che consiste nel chiamare con lo stesso nome cose diverse.
Quelli che mostrano di funzionare, però, sono gli incentivi fiscali e le decontribuzioni, che spingono le imprese ad assumere. Il guaio di questi strumenti è che, da un lato, sono temporanei, quindi vanno rifinanziati e, dall’altro, questo potrebbe gonfiare una bolla, una bollicina (a essere precisi), nel 2015, per poi dare luogo a un’implosione nel 2016. Luca Ricolfi ha, giustamente, formulato tale dubbio. Per questo è preoccupante la digressione sul “tesoretto”. Non solo per la fregola immaginifica, ma, soprattutto, perché la ricerca dell’impiego per alimentare il consenso ha imboccato la via sbagliata: altri premi agli occupati esistenti, modello 80 euro, anziché facilitazioni alle aziende per crearne dei nuovi.
Occhio, infine, a non dimenticare di cosa stiamo parlando, ovvero di un’economia che pensa di crescere, quest’anno, dello 0.5-0.7%, quindi, a seconda delle previsioni più o meno ottimistiche, fra la metà e un terzo dell’eurozona. Come si può pensare che una crescita così modesta crei le condizioni per riassorbire la disoccupazione? Che, infatti, resta altissima. Il problema di gestione politica, normalmente, è che le scelte capaci di propiziare maggiore crescita e produttività creano un effetto ritardato sull’occupazione (che arriva dopo), quindi creando un problema a chi governa, perché rischia di non riuscire a spiegare e far vedere gli effetti positivi di quel che sta facendo. Qui si pretende il contrario, ovvero che l’occupazione cresca prima e di più del prodotto interno lordo. Quando simili prospettazioni vengono presentate ci sono due possibili vie: gridare al miracolo, degno di entrare nei manuali d’economia; oppure avvertire che trattasi di una visione, di un inganno ottico. Suggestivo, ma irreale.
Pubblicato da Libero