Giustizia

Corruzione costituzionale

Corruzione costituzionale

Se Luigi De Magistris non esistesse, si dovrebbe inventarlo. Egli svolge un ruolo sociale di grande importanza, consistente nel dimostrare perché il prestigio della magistratura è in inarrestabile crollo. Critico spesso i costumi della politica, ne denuncio quelle che mi sembrano imperdonabili insufficienze, ne detesto le cadute

di stile. Qualche volta mi coglie il dubbio d’esagerare, qualche altra temo d’essere troppo reticente, rimproverandomi di non utilizzare giudizi ancor più severi. C’è una formazione politica, però, in cui non riesco a trovare un solo lato positivo, un solo aspetto convincente, una sola parola che non desti ripulsa istituzionale: l’Italia dei Valori. Gioca un ruolo nefando nei confronti della sinistra, trattenendola in atteggiamenti reazionari. Rappresenta un rigurgito dell’Italia peggiore. Da ultimo, ne è dimostrazione De Magistris, che dall’esibizionismo giudiziario, dalle inchieste a mezzo stampa, passa direttamente ad un seggio europeo, pronunciando parole bugiarde.
Aveva detto che si sarebbe dimesso dalla magistratura, invece ha chiesto l’aspettativa, che sarebbe la versione burocratica del tenere il piede in due scarpe, del fare i faziosi e pretendersi al di sopra delle parti. Il suo capo, del resto, Antonio Di Pietro, si dimise, ma solo per non essere buttato fuori. I due sono gemelli nell’avere utilizzato il ruolo di pubblico ministero allo scopo di promuovere e propagandare se stessi, adeguandosi all’idea che il diritto s’incarni in quello proprio di mettersi in mostra ed incassare al più presto il corrispettivo della fama così conquistata. Dicono che, adesso, i due siamesi si trovino in un qualche contrasto. Sarebbe ragionevole, giacché non è facile far convivere gente che guarda solo a se stessa e si considera al servizio esclusivo della propria scalata sociale.
Circa la bugia detta da De Magistris, si potrebbe essere indulgenti ed osservare che la falsità è intrinseca alla politica, e le promesse violate ne sono il cacio sui maccheroni. Non la penso così: la politica è materia di alto valore, il praticarla dovrebbe essere un onore, le sue finalità possono essere nobili. A patto non s’empia d’ignobili. Delle bugie di De Magistris, però, non vale la pena occuparsi più di tanto, il fondo limaccioso su cui poggia il partito che lo ha candidato esclude se ne possa ragionare seriamente. Le segnaliamo agli italiani che lo hanno votato, acciocché ricordino di che pasta sono fatti certi eroi. Interessa, invece, l’aspetto generale: ai magistrati che si candidano deve essere impedita l’aspettativa, chi intraprende la carriera politica non deve più potere tornare indietro.
Risponderanno che, così, si viola la Costituzione, che un magistrato deve avere, almeno, gli stessi diritti politici degli altri. E’ vero il contrario: la Costituzione prevede esplicitamente che i diritti di taluni abbiano una regolamentazione particolare, quindi si tratta di applicarla, smettendo di violarla. L’articolo 98 è chiarissimo: “si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera (…) i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici (…)”. Ed è giusto che sia così, perché i cittadini non devono temere d’essere inquisiti o giudicati da gente presa da passione politica. I Costituenti, invece, vengono trattati come degli scemi, pertanto non solo non si è fatta la legge necessaria ad applicare questo precetto, ma s’immagina, come nel caso di De Magistris, che non sia violazione della Costituzione l’essere stati eletti, quindi l’essersi candidati per un partito, se prima non s’è presa la tessera. Un imbroglio, reso ancor più grave dal non volere neanche rinunciare ai privilegi dell’anzianità e del futuro stipendio, quindi della doppia pensione. Non si tratta, sia chiaro, del solo De Magistris, il quale, di suo, ha aggiunto la faccia tosta di denunciare il fatto e promettere le dimissioni, per poi fare marameo ai gonzi che ci hanno creduto. Ci sono altri casi, ma tutti, senza nessuna eccezione, scandalosamente incostituzionali.
I magistrati hanno una montagna di garanzie, a tutela della loro indipendenza, anche i cittadini hanno diritto a qualche garanzia. La Costituzione ne ha descritto alcune, ma i diretti interessati hanno preso quelle pagine e ne hanno fatto aeroplanini di carta, da tirarsi durante le lunghe ore di ozio fra una ripresa televisiva e la posa per le foto dei rotocalchi, in attesa che qualche cittadino arrestato consegni la possibilità di divenire preziosi sul mercato elettorale, quindi essere eletti prima che il malcapitato sia assolto. Questa storia è parte della malagiustizia italiana, ma evidenzia anche una gravissima corruzione costituzionale. Grazie a De Magistris, ora la cosa è ancora più chiara.

Condividi questo articolo