Le ragioni politiche a sostegno dell’indulto mi sembrano deboli, e l’atto di clemenza rischia di essere un pericoloso boomerang. I numeri sono questi: i penitenziari italiani potrebbero contenere circa 43.000 persone, attualmente ne ospitano 61.392. Se passasse l’indulto ed il regalo di tre anni, uscirebbero circa 23.000 detenuti.
Lascio agli affezionati della demagogia la sciocca voglia di distinguersi gridando che questo o quel tipo di reati non dovrebbero essere compresi nello sconto. Mi limito ad osservare che liberando quei condannati non si può certo pensare siano tutti damerini, o vittime della bieca società. Il fatto è che dopo averli liberati non sarà cambiato nulla (tranne che per loro).
Se non si mette mano ad una seria riforma della giustizia, se non si lavora per avere processi dove accusa e difesa siano realmente sullo stesso piano ed i tempi dell’indagine, come quelli dibattimentali, siano certi e ragionevoli, se non si adottano misure punitive alternative alla detenzione, da qui a qualche anno saremo ancora con le carceri che scoppiano, magari approveremo un altro indulto, con il doloroso paradosso che liberiamo i condannati e teniamo in galera quelli che attendono il processo. A questo s’aggiunga che la giustizia italiana soffre di un pauroso arretrato, accumulatosi perché i giudici lavorano poco e perché le procedure cambiano di continuo. Varando l’indulto il male non lo si tocca, anzi, si costringe a far processi anche nei confronti di imputati che non potranno essere puniti. Un assurdo ed uno spreco.
La politica italiana gioca a rimpiattino con questo problema. Subisce la pressione della corporazione togata, ha detto tante di quelle cretinerie da aver paura ad adottare il linguaggio della franchezza. Oggi chi ha maggiormente bisogno di sconti non sono i detenuti, ma i tribunali, quel che serve non è l’indulto, ma l’amnistia, cioè serve che si estinguano i processi, che si azzeri l’arretrato. Il che è una grande ingiustizia, accettabile solo a patto che serva a far partire un nuovo e funzionante sistema. Se la politica avrà il coraggio delle riforme, poi potrà giustificare la cancellazione della memoria. Ma il coraggio manca, si preferisce biascicare di clemenze, si apriranno i cancelli delle carceri, chiudendo il portone della giustizia.