Il commento di oggi

Fiasco costituzionale

Fiasco costituzionale

Osservare quel che avviene all’uscio di casa aiuta a capire gli errori che si commettono all’interno, quando si parla di riforme costituzionali e si scambiano le contingenze per permanenze.

In Germania non è il governo Scholz che, collassando, ha messo in crisi il Paese, ma è la crisi di un modello produttivo che ha fatto collassare il governo. Con i ritmi di crescita precedenti il governo avrebbe coperto la legislatura, mentre la recessione (per le condizioni esterne) ha prodotto contrasti sull’uso di spesa pubblica e debito.

Un governo istituzionalmente forte (come il tedesco) non può comunque prescindere dalla realtà. Una crisi di governo, però, non intacca l’istituzione, ma cambia gli equilibri politici.

In Italia si ripete da decenni il luogo comune (infondato) dell’endemica instabilità, ma ora si ripete ovunque che siamo i più stabili. È cambiata la Costituzione? No, è abitata da una maggioranza fin qui solida. Confondere il fiasco con il vino è segno che il secondo è stato scolato.

Davide Giacalone, La Ragione 18 dicembre 2024

Condividi questo articolo