Il commento di oggi

Povero lavoro

lavoro

In una società ricca quando si affronta il problema dei lavoratori poveri si deve fare molta attenzione a non rimanere prigionieri dei propri pregiudizi. Il rimedio non sta nell’aumentare i salari, perdendo produttività e producendo meno ricchezza, ma nell’aumentare il valore del lavoratore e del lavoro, il che richiede formazione.

Aspettare e sperare può essere ricetta buona per qualsiasi malattia, ma di assai dubbia efficacia. Per rimediare ai malanni la cosa migliore è riconoscere i sintomi, associarli al problema reale e non a quello apparente, quindi provvedere in modo coerente. Quando in una società ricca ci si trova ad affrontare il problema dei lavoratori poveri si deve fare molta attenzione a non rimanere prigionieri dei propri pregiudizi, così approntando rimedi che rispondono a quel che ci appare e non a quel che è, peggiorando le cose. Tanto per capirsi: salario minimo e sussidi servono a nulla, su quel fronte. Molto può essere fatto, conoscendo e ragionando.

Il primo indice utile lo fornisce Eurostat, secondo in Ue c’è una media del 9.2% di lavoratori poveri, che guadagnano troppo poco, mentre in Italia si sale all’11.8%. Più di due punti e mezzo sopra la media indicano un problema del nostro mercato del lavoro. Uno studio messo a punto dal Ministero del lavoro ci avverte che i lavoratori con una retribuzione inferiore al 60% della mediana sono il 25%. Attenzione: la mediana non è la media, ma un indicatore di posizione (senza tornare alle dispense di statistica: la parte alta della curva si chiama “moda”, una cosa “di moda” è una cosa che fanno in tanti, concentrandosi; alla metà della distribuzione raffigurata si trova la mediana; mentre la media, calcola i valori e non la distribuzione, da cui il celeberrimo pollo di Trilussa, sicché a tutti ne tocca uno all’anno, ma se non ne hai avuto nessuno è “perché c’è un antro che ne magna due”). Ai valori del 2018, quindi prima della pandemia, un lavoratore su dieci (10%) vive in un nucleo familiare con un reddito inferiore al 60% della mediana. Fine dei numeri, veniamo al dunque.

Un approccio ideologico punta alla lotta di classe: sono i padroni che sfruttano i lavoratori e li pagano troppo poco, affamandoli. Un approccio assistenzialista ha la soluzione a portata di mano: redistribuiamo la ricchezza con i bonus e le sovvenzioni, portando la giustizia su questa terra. Gli uni e gli altri sono nati in un mondo talmente ricco da non avere posto loro il problema di produrla, la ricchezza: certo che il fattore lavoro deve essere remunerato secondo il suo valore, ed è per questo che sono fondamentali i sindacati del lavoratori, che da noi divennero sindacati dei pensionati; certo che la spesa pubblica redistribuisce ricchezza, ma se anziché farlo in servizi lo fa in denaro o sta redistribuendo i soldi degli altri lavoratori, cui tocca pagare le tasse, o sta mangiandosi quel che non ha, generando debito e qui, per equanimità, si fanno entrambe le cose.

Se, invece, si guarda pragmaticamente al fenomeno si scopre che i lavoratori poveri non sono quelli pagati poco, ma quelli che lavorano poco. Serve a nulla fissare un minimo di paga oraria, se le ore lavorate, nell’anno, restano poche. Difatti quel fenomeno si concentra nel settore alberghiero e della ristorazione e in quello di “altri servizi”, compresi quelli alle famiglie, dove i “padroni” sono altri lavoratori. Il fattore impoverente è il tempo lavorato. Il rimedio non sta nell’aumentare i salari, perdendo produttività e producendo meno ricchezza, ma nell’aumentare il valore del lavoratore e del lavoro, il che richiede formazione, tanto che molti lavori che richiedono formazione e offrono alta remunerazione restano scoperti.

Quella è la via maestra, anche perché, dati raccolti dal Centre for Economics and Business Research, nel 2022 l’Italia resterà all’8° posto mondiale in quanto a produzione di ricchezza (nel 2036 saremo al 16°, non perché si decresca, ma perché il mondo, evviva, crescerà più velocemente). E se calcoliamo la ricchezza prodotta e posseduta pro capite siamo enormemente avanti, assieme agli europei e occidentali in generale. Siamo noi il mondo ricco. Competiamo in qualità, per la quale serve istruzione, non in quantità prodotta e sfruttamento. Il guaio è che fra la parte dequalificata occorre metterci un pezzo rilevante della classe politica, per giunta riccamente retribuita.

Davide Giacalone

Pubblicato da La Ragione del 28 dicembre 2021

www.laragione.eu

Condividi questo articolo