Il commento di oggi

Senza scuola

Senza scuola

I dati Invalsi sono una triste conferma. Quello che ancora indigna è che li si commenta perdendo di vista il loro significato profondo: la bancarotta costituzionale, il tradimento della promessa contenuta nella Carta del 1948.

Il dato aggregato, sull’ignoranza titolata, fa impressione. Si estende anche oltre la scuola e coinvolge l’università. Ma è la disaggregazione che apre la voragine perché – essendo impossibile che al Centro e al Sud si nasca deficienti – quel che risulta è che ci sono scuole peggiori. Se si disaggrega ulteriormente si arriva al nocciolo: alla peggiore condizione sociale ed economica corrisponde una scuola mediamente peggiore. L’opposto di quel che dovrebbe accadere.

Più si è indietro e più vi si resta. Inutile discutere di famiglie o di insegnanti (molti dei quali sono bravi e troppi alla ricerca di uno stipendio senza impegno): è il sistema a crollare. E si discute di tenere il digitale fuori da classi in cui non si sa far di conto. Per garantire la permanenza del disastro.

Davide Giacalone, La Ragione 11 luglio 2024

Condividi questo articolo